L’Antro della Sibilla a Cuma: un luogo davvero misterioso.

Napoli è una città ricca di fascino e magia. Tra i luoghi più misteriosi e leggendari c’è sicuramente l’Antro della Sibilla Cumana, una grotta situata nel Parco Archeologico di Cuma, tra Bacoli e Pozzuoli. L’antica galleria è molto suggestiva per i turisti ed è diventata famosa per la leggenda della Sibilla Cumana, una donna che con i suoi poteri magici poteva leggere il futuro. Costruito per difendere la città e il porto, l’Antro della Sibilla è aperto al pubblico e si può visitare ogni giorno dalle 9 fino a un’ora prima del tramonto.
IL PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA – Il parco si trova nella zona dei Campi Flegrei, a poca distanza da Napoli e comprende l’antica Cuma, un’antica colonia greca. Cuma è una città spettacolare, perché si è conservata bene nel tempo e offre ai turisti dei luoghi storici molto interessanti da visitare come:
- Il tempio di Apollo
- Il tempio di Giove
- Le mura greche del V secolo a.C.
- Le terme imperiali
- L’Anfiteatro
- Il Foro
- I sepolcri dei cittadini Greci e Romani
- L’Antro della Sibilla
L’ANTRO DELLA SIBILLA – L’enorme grotta avvolge subito i turisti che entrano a visitarla ed è così lunga che non si riesce a vedere la fine. Il silenzio che c’è all’interno e la poca luce regalano un’atmosfera magica e incantevole. Per molto tempo non è stato facile individuare il luogo preciso dove la sacerdotessa Sibilla viveva e prevedeva il futuro. Il primo a parlare di questo posto magico e leggendario è stato Virgilio, lo scrittore dell’Eneide, che parla della Sibilla nel VI libro.
LA LEGGENDA DELLA SIBILLA – Sibilla era una giovane sacerdotessa greca che sapeva leggere il futuro. La donna era così bella che un giorno il Dio Apollo se ne innamorò e decise di esaudire ogni suo desiderio. Sibilla prese dei granelli di sabbia e chiese di poter vivere in eterno. Apollo esaudì la sua richiesta, ma la ragazza dimenticò di chiedere la cosa più importante: la giovinezza eterna. Così il tempo passava e i due erano sempre più innamorati, ma Sibilla invecchiava sempre di più, anno dopo anno. Il desiderio iniziale si trasformò in una maledizione. Il suo corpo si distrusse e rimase solo una piccola larva che Apollo sistemò in una piccola ampolla. Quando scomparve anche la larva, rimase solo la voce della donna che continuò a predire il futuro. Ancora oggi si pensa che la voce della Sibilla si senta all’interno della grotta.
INFORMAZIONI E ORARI – Il Parco Archeologico e l’Antro della Sibilla sono aperti tutti i giorni dalle ore 9:00 ad un’ora prima del tramonti, tranne l’1 gennaio, l’1 maggio e il 25 dicembre.
Per arrivare da piazza Garibaldi: 1) Metropolitana Linea L2, stazione Montesanto, 2) Da Montesanto prendere la Cumana con fermata Torregaveta 3) Prendere la Circumflegrea con fermata Cuma, proseguire a piedi.
Contatti e sito: Parco Archeologico di Cuma
Sei curioso di visitare l’Antro della Sibilla per fare le tue domande alla Sibilla? Non aspettare, puoi metterti subito in viaggio e scoprire uno dei luoghi più misteriosi di Napoli!
Campi Flegrei Cuma impara l'italiano learn italian naclips napoli Parco Archeologico di Cuma photo pic pics Pozzuoli Sibilla Sibilla cumana siituristadellautacittà tourist turismo turista viaggio visit naples visita napoli